Bipolari famosi

Indice bipolari famosi

ATTORI - REGISTI - PERSONAGGI DELLA TV
p_maurice_bernard p_patty_duke p_gray_spalding p_linda_hamilton p_mariette_hardley
Maurice Benard Patty Duke Gray Spalding Linda Hamilton Mariette Hardley
         
p_simona_izzo p_benstiller p_vandamme p_blake_levine p_stephen_fry
Simona Izzo Ben Stiller Jean Claude Van Damme Blake LeVine Stephen Fry
         
p_coppola        
F.F.Coppola        
         
MUSICISTI - CANTANTI
p_beethoven p_mussorgsky p_schumann p_rossini p_gaetano_donizetti
Ludvig Van
Beethoven
Modest
Mussorgsky
Robert
Shumann
Gioacchino
Rossini
Gaetano
Donizetti
         
p_hendel p_mahler p_tchaikovsky p_parker p_mingus
Georg Friedrich
Haendel
Gustav Mahler Peter
Tchaikovsky
Charles Parker Charles Mingus
         
p_jimihendrix p_adamant p_kurt_cobain p_dark_man_x Gabriella Ferri
Jimi Hendrix Adam Ant Kurt Cobain Dark man x Gabriella Ferri
         
SCRITTORI - POETI
p_hans_andersen p_debalzac p_edgarallanpoe p_lordbyron p_charles-dickens
Hans Christian
Andersen
Honore
De Balzac
Edgar Allan Poe
Lord Byron Charles Dickens
         
p_emily_dickinson p_emerson p_fitzgerald p_j-w-goethe p_tolstoy
Emily Dickinson Ralph Waldo
Emerson
F.Scott
Fitzgerald
Johann Goethe Lev Tolstoy
         
p_hesse p_hemingway p_robert_lowell p_ottieri p_sylvia_plat
Hermann Hesse Hemingway (Ernest) Robert Lowell Ottiero Ottieri Sylvia Plath
         
p_anne_sexton p_tselliot p_ezra_pound p_virginia_woolf Marya Hornbacker
Anne Sexton T.S.Eliot Ezra Pound
Virginia Woolf Marya Hornbacher
         
PITTORI - ARTISTI
p_vangogh p_michelangelo p_munch p_paul_gaugin p_ligabue
Vincent Van Gogh Michelangelo  Edvard Munch Paul Gaugin  Antonio Ligabue
         
p_louis_wain        
Luois Wain        
         
POLITICI - STATISTI
p_abraham_lincoln p_churcill p_theodore-roosevelt    
Abramo Lincoln W. Churcill Theodore
Rooswelt
   
         

Michelangelo Buonarroti

altMichelangiolo nacque il 6 marzo 1475 da Lodovico Buonarroti e da Francesca di Miniato del Sere a Caprese.

Il padre di Michelangiolo, essendo potestà di Chiusi e Caprese, dimorava sei mesi in una sede e sei nell'altra.
Nella prima età il padre suo voleva che attendesse alle lettere, ma egli invece era inclinato all'arte, alla quale si dedicò frequentando la bottega del Ghirlandaio, pittore fiorentino.
Ancor fanciullo, andando a imparare con lo scultore Pietro Torrigiani, da questi, per rivalità, si buscò un pugno che gli deturpò il naso per tutta la vita.
Michelangiolo, nel suo aspetto fisico, fu piuttosto debole e malaticcio, piuttosto brutto, tanto che egli si raffigurò in quel verso : «la faccia mia ha forma di spavento ». Egli stesso affermò di aver rinunziato a prendere moglie per attendere all'arte, che gli fu idolo e monarca, e a chi gli rimproverava tale cosa, egli rispondeva argutamente «Io ho moglie troppa, che è quest'arte, che mi ha fatto sempre tribolare ed i miei figlioli saranno le opere che io lascerò ».
Conosceva a meraviglia la struttura del corpo umano, avendola esaminata e studiata dal vero nei cadaveri dell' infermeria di Santo Spirito a Firenze.
Lavorava indefessamente, e diceva con ragione ad Ascanio Condivi, suo biografo : « Ascanio, per ricco ch' io mi sia stato, sempre son vissuto povero ». Dormiva poco, viveva solitario ; faticava molto, parte della notte attendendo alle sue sculture. Era tutto preso dall' ispirazione dell'arte e dai sacrifici che gl' imponeva, cosicché dimenticava ogni comodità della vita. Si era fatto una specie di elmo di cartone, sul quale fissava una candela, per lavorare con più profitto nelle ore notturne.
Anche quando era travagliato da mille difficoltà, Michelangiolo si occupava della casa, dei fratelli, del nipote ; sempre consigliava i suoi cari in molte lettere e li ammoniva come un buon padre di famiglia.
Con i suoi guadagni acquistò case in Firenze e diversi terreni nel contado fiorentino. Circa i sessanta anni cominciò a sentire i disturbi del male che lo tormentò poi lungo tempo. « Per quello che giudicano i medici, dicono che io ho il male della pietra » così scriveva al suo nipote Leonardo. E  confessava che questo incomodo gli era sopraggiunto a causa di tante fatiche e di tanti disagi, sopportati con eroica costanza. Lo curava Realdo Colombo, medico eccellente.
Ma per curare il suo male aveva più fiducia nelle preghiere che nelle medicine : « ho avuto buon medico, ma più credo alle orazioni che alle medicine ». Si aggiunsero poi sventure familiari; a poca distanza di tempo gli morirono due fratelli, poi il servo fedelissimo. Presentiva vicina la fine, e affermava che non nasceva pensiero in lui in cui non vi fosse scolpita la morte, della quale aveva perfino rappresentata 1a figura nella propria abitazione a Macel de' Corvi presso il Foro Traiano, a Roma. Diceva : « Io sono tanto vecchio che spesso la morte mi tira per la cappa, perchè io vadia seco, e questa mia persona cascherà un dì e sarà spento il lume della vita ». Visse fino a quasi 90 anni. Tre anni prima di morire, una volta si alzò scalzo, e in tale stato per tre ore stette a disegnare, poi svenne, e si credette che fosse morto ; poi ritornò in sè. Tre giorni prima della morte, per cacciare la

ante la grazia santificante e letificante, che viene dall'amore di Dio.

« Voglia sfrenata è il senso, e non amore,
che l'alma uccide. Amor può far perfetti
gli animi qui, ma più perfetti in Cielo ».

E l'amore lo guida a scolpire e a dipingere, con disposizione di animo, in cui vive la grazia, perchè solo allora può venire 1' ispirazione:

« Dal mortale al divin non vanno gli occhi,
che sono infermi, e non ascendon dove
ascender, senza grazia, è pensier vano ».

Oltre le meditazioni, in cui s' immerge il suo intelletto acuto e profondo, la patria e la religione sono i temi che ispirano il suo canto.
È questa la poesia che chiude l'ultimo periodo della sua vita : è il disinganno per la falsità del mondo, è la speranza di rifugiarsi unicamente in Dio.
« Il più grande artista della Rinascita - scrive il Papini - è anche uno dei più grandi cristiani di quell'età. Il suo poeta era Dante, i suoi compagni i giganti, la sua stanza la cupola di S. Pietro non poteva fare a meno di sentire la infinita miseria del peccatore e 1' infinita misericordia di Cristo ».
Infatti, vicino a morte, pensa alle sue colpe
passate:

«Carico di anni e di peccati pieno,
e nel mal uso radicato e forte ».

Allo stesso tempo, però, con tutta la fiducia si
rivolge a Dio.

« L'anima volta a quell'amor divino,
che aperse, a prender noi in croce, le braccia ».

 

Virginia Woolf

altForse, all'inizio, nessuno ha una stanza tutta per sé, quella stanza di cui parlava Virginia Woolf, e forse, all'inizio, il bambino neppure ne ha bisogno, tanto vive beatamente immerso nel mondo delle proprie fantasie e dei propri pensieri, alla confluenza di sogno e veglia, di immaginazione e realtà.
Poi, mano a mano che la normatività del mondo adulto gli si fa sentire, questa magica disposizione iniziale svanisce. Molti la perdono per sempre, scivolano nella noia e nell'appiattimento, a cui credono di sfuggire fuggendo la solitudine. Qualcuno, invece, riesce, proprio coltivando quella solitudine, a rivivere vaghi frammenti della propria infanzia, ad attingere da quel remoto passato una rinnovata ricchezza, ritrovandone la capacità mitopoietica. Questi è l'artista, lo scrittore, il sognatore, o più semplicemente chi mantiene il contatto con se stesso e con la propria vita interiore.

La vita interiore è il nucleo più intimo dell'esistenza, dove si è se stessi e si gioca con la propria immaginazione o si riflette. Così la solitudine dell'artista si popola di fantasmi: ricordi, scavo di sé, elaborazione di forme.

La solitudine è preziosa per l'artista. Non è mai un vuoto, un'assenza.
Così come la stanza, lo studio, per l'artista o per lo scrittore, non è mai una prigione da cui si anela fuggire, ma il luogo della libertà e dell'appartenenza a se stessi. Per poter scrivere, per potere realizzare qualcosa, diceva Simone De Beauvoir, proprio a proposito del saggio di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, bisogna innanzitutto appartenersi, possedere la propria anima.

Per cui, metaforicamente, avere una stanza tutta per sé vuol dire anche avere il riconoscimento della propria collocazione artistica nel mondo.

Questa libertà, questo appartenersi, ci spiega nel suo saggio la Woolf, fino a tempi recenti sono stati negati alle donne. Perché le donne sono state riconosciute solo come madri, sorelle, mogli, figlie e in questi ruoli non hanno avuto né tempo né spazio per ritrovarsi in solitudine con se stesse. Sono sempre vissute con i familiari, più o meno a loro disposizione, e i loro spazi sono stati la cucina o la stanza comune del soggiorno.

Persino quando contribuivano all'economia familiare con un lavoro, il preferito era per forza di cose quello di sarta, di tessitrice, di maglierista, di ricamatrice: un lavoro che si potesse svolgere in casa, un occhio al ricamo o alla macchina da cucire, l'altro ai bambini o alla pentola.

E anche quando disponevano di tempo, e di servitù, non era concepibile che si isolassero per dedicarsi a una propria personale attività, a una propria passione, se non attraverso un vero atto di ribellione, come fece Emily Dickinson, chiudendosi a vita nella propria stanza da letto per concedersi intimità e concentrazione: "L'Anima sceglie la sua compagnia / poi richiude la porta". La stanza dell'anima, la stanza del sé, non può che essere una stanza solitaria, isolata, segreta, un luogo intimo dove l'anima incanta la solitudine.

Le signore, come la madre stessa di Virginia e come tante protagoniste delle sue opere, pensiamo alla Clarissa di Mrs Dalloway o alla signora Ramsay di Gita al faro, trascorrevano la maggior parte delle loro giornate nel salotto o nella sala da pranzo, dove presiedevano alla vita familiare o svolgevano i loro compiti di padrone di casa ricevendo ospiti e dando direttive alla servitù. Se uscivano di casa era solo per fare commissioni o per attività benefiche. Il loro compito era accudire gli altri.

Perciò molte donne di talento, nei secoli andati, erano allevate per condurre vite inutili, sprecando il loro talento. Isolate in casa nelle loro vite oscure, che si svolgevano parallele alla vita maschile, energica e fattiva nel mondo, ma mai sole con se stesse, mai libere di raccogliersi e creare senza essere interrotte.
Lo studio, la stanza per leggere, scrivere, meditare, appartandosi dagli altri, dai familiari prima di tutto, era un privilegio riservato agli uomini, e come tale costituiva un segno di sapere, ma anche di potere: pensiamo allo studiolo del duca di Montefeltro a Urbino. Nella famiglia vittoriana in cui crebbe Virginia era dallo studio che l'uomo di casa, il padrone, nella fattispecie il temuto e viziato Leslie Stephen, controllava l'operato delle donne, perché in quella società era all'uomo che toccava educare e controllare la donna -moglie, figlia, domestica. A Vanessa, la figlia maggiore, toccava invece ( dopo la morte della madre e della sorellastra Stella) sottostare alla terribile resa dei conti settimanale, presentando al controllo dell'iroso, avaro e dispotico padre il quaderno delle spese e dell'amministrazione domestica.
La conquista di uno spazio privato per le donne è stata lunga e difficile. Angelo del focolare o regina della casa nella retorica virtuosa o mondana di un tempo, ma nella realtà confinata piuttosto in cucina o in salotto, la donna, fino a tempi non lontani, non ha potuto disporre che in modo limitato dello spazio domestico: questo apparteneva assai più all'uomo o alla famiglia che a lei. Era il padre o il marito, era il capofamiglia, come veniva chiamato, a esercitare davvero una specie di monarchia domestica.

Per questo, scriveva la Woolf in "Una stanza tutta per sé", era necessario che una donna potesse disporre, oltre che di uno spazio privato, di una rendita che, dandole indipendenza economica, la mettesse davvero in grado di compiere le proprie scelte, come quella di scrivere. A 19 anni Virginia esprimeva così il proprio ideale di libertà: "L'unica cosa che conti,al mondo, è la musica,-la musica, i libri e un paio di quadri. Fonderò una comunità in cui non ci si sposerà, a meno che non ci si innamori di una sinfonia di Beethoven. Assolutamente nulla di umano, tranne ciò che si comunica attraverso l'Arte, null'altro che

pace e infinita meditazione". Dedicarsi all'arte invece che alla caccia del marito: poche donne fino ad anni recenti hanno osato farlo.

Insieme alla sorella Vanessa di qualche anno più grande, Virginia trascorreva in un tetro salottino della casa paterna di Hyde Park Gate, pomeriggi operosi: Vanessa disegnava o dipingeva all'acquerello, Virginia scriveva il suo diario o leggeva ad alta voce. Entrambe avrebbero tenuto fede alle loro vocazioni artistiche. Ma per Virginia le cose furono più facili, perché apparteneva a una famiglia di letterati, in cui la scrittura era tenuta in grande considerazione, mentre l'arte era poco capita e per nulla praticata. Virginia era la preferita del padre, lo scrittore Leslie Stephen, che riconosceva tra loro una naturale affinità intellettuale e la lasciava libera di leggere i libri della sua fornitissima biblioteca. Virginia ottenne anche un'insegnante privata di greco e di latino, ma non quell'istruzione di alto livello e formalizzata che era stata garantita ai fratelli maschi, perché era radicato anche in un uomo colto e per certi aspetti anticonformista come Leslie Stephen il pregiudizio sulla incompatibilità di fondo tra femminilità ed elevate doti intellettuali: a una donna Leslie Stephen richiedeva di essere istruita, piacente e devota al marito, alla casa e ai figli come lo era stata l'amatissima moglie Julia. Una raffinata educazione intellettuale di livello universitario sarebbe stata del tutto superflua (considerati anche i costi, e Leslie Stephen era assai poco propenso alle spese che considerava inutili o eccessive). Virginia nutrì sempre una profonda invidia e rabbia per il privilegio che era stato concesso ai fratelli e a lei negato.


Nella società vittoriana in cui è cresciuta Virginia Woolf, le giovani donne borghesi recluse in casa vedevano la vita dalla finestra, come le sorelle Pargiter (nel romanzo-saggio La famiglia Pargiter, che la Woolf poi trasfuse e rielaborò ne Gli anni). Ragazze che osservano (o spiano) dalla finestra del loro salotto la vita dei vicini, il passare in strada di una carrozza: modesti diversivi alla monotonia delle loro esistenze quietamente domestiche e limitate negli orizzonti.

Virginia perdette la madre quando era bambina, quella madre che per lei aveva rappresentato l'ordine, la sicurezza, la stabilità in mezzo al caos della vita, al tumulto delle emozioni, ai discordanti aspetti dell'esperienza.
Il marito fu per Virginia un sostituto materno, in un matrimonio che, almeno da parte di lei, non conobbe la passione. Come una madre Leonard la proteggeva, organizzava le sue giornate per fare in modo che lei riposasse quanto era necessario, la nutriva quando era malata e rifiutava il cibo, vegliava sulla sua salute, perché non ci fossero ricadute nella malattia. Virginia andava soggetta a crisi di malinconia e in diversi momenti sprofondò nella depressione, soffrì di allucinazioni, tentò di uccidersi. Fu sempre Leonard a salvarla, finchè lei glielo permise. Il matrimonio con Leonard fu un baluardo eretto a protezione e difesa dalle difficoltà del vivere e dall'instabilità psichica che la minava dall'adolescenza. La vita da sola era insicurezza e caos, quella con Leonard soprattutto protezione: "A volte confronto la sicurezza di fondo della mia vita, pur in mezzo a tante tempeste, con la precedente condizione di abbandono al caso..."


L'angolo davanti al caminetto dove i coniugi Woolf siedono a leggere, a parlare e a prendere il tè celebra la tranquillità di cui Virginia ha bisogno: "Ho Leonard e ci sono i libri, e la nostra vita insieme". Anche i rituali sono delle protezioni dalle tempeste del mondo, dal disordine esistenziale, dal rischio sempre incombente della dispersione di sé. Uno dei piccoli rituali, a cui Virginia teneva molto, era bere una tazza di cioccolata in cucina prima di andare a dormire. Immagino che possa essere sua la mano di donna che gira il cucchiaino nella tazza al di qua della finestra, cercando nella ripetizione di quel

piccolo gesto la forza di uno scongiuro, protetta dall'intimità della stanza.


In concomitanza con la pubblicazione del saggio Una stanza tutta per sé, nel 1929, Virginia aggiunse alle altre stanze dell'amata casa di campagna (Monk's House a Rodmell nel Sussex) la sua camera da letto. Doveva essere in realtà il suo studio, "la stanza tutta per sé" che si era regalata con i proventi ricavati dal grande successo di Orlando.

E' uno spazio luminoso con due finestre e una porta che si aprono sul grande giardino, e di un verde intenso -il colore più amato da Virginia, il colore dei prati e dei boschi- sono dipinti la libreria e gli infissi.


Virginia irradia dalla liquida luminosità della sua stanza, che ha una semplicità da cella monacale (Clarissa è il nome della signora Dalloway: un nome che riassume l'essenza della chiarità, della luce, e allude all'ordine monastico delle clarisse, fondato da santa Chiara). C'è un lettino bianco e stretto, un po' ospedaliero un po' monastico, che si allunga sotto la finestra, incastrato nell'angolo della scansia dei libri, e, accanto, un esile tavolinetto di vimini con appena lo spazio per un abat-jour; poco più in là un ombrellino di carta cinese, appoggiato all'ala del caminetto, e un tavolo piastrellato, prodotto, così come il lume da tavolino, dalla bottega-atelier Omega Workshop, che Vanessa fondò con Duncan Grant e Roger Fry per abbattere, secondo i principi modernisti, ogni steccato tra produzione artistica e produzione artigianale.

La stanza virginale di Virginia è tutta immersa in quell' "alone luminoso" che, secondo la scrittrice, dovrebbe avvolgere e proteggere la vita dalla forza devastatrice del Tempo.


"Se scrivo" dichiara Virginia "è per raggiungere le cose centrali", e queste sono "la vita e la morte". Ma "il potere di fare le frasi" attingendo l'essenza delle cose è di così difficile cattura! E' il ritmo, il problema. Trovare il tempo giusto della frase, il respiro che la fa vivere e che cattura la vita. Qualcosa che si alza e poi precipita. L'eterno e ritmato flusso della vita. Perchè "la vita è la mia questione", "è la vita che conta".

Forse è questo la vita: un'arte asemantica, indicibile come la musica. Ascoltiamo la sua voce ininterrotta nella piccola fontana della Merz, il sussurro che sale e che scende nel movimento eterno del Tempo.


Ma non fu quella la stanza di Virginia, la stanza dove riflettere e creare. Nel gennaio 1930 annotò nel suo diario: "Non riesco ancora a scrivere con naturalezza nella mia stanza nuova, perché il tavolo non è dell'altezza giusta e per scaldarmi le mani devo chinarmi. Bisogna che ogni cosa sia assolutamente conforme alle mie abitudini".


Le fa eco il marito, Leonard: "Le case in cui viviamo hanno effetti profondi e permanenti su di noi: giorno dopo giorno, ora dopo ora, minuto dopo minuto condizionano la qualità, il colore, l'atmosfera, la pace della nostra vita".


In quella stanzetta molto linda e ordinata Virginia finì soltanto per dormire.

Aveva troppo bisogno del disordine delle sue vecchie cose, che si ammucchiavano su un  grande tavolo di legno, semplice e robusto. Un tavolo, ci dice sempre Leonard, che usava pochissimo per scrivere, ma su cui accumulava carte di ogni genere, buste strappate, bottiglie di inchiostro, vecchi bocchini per le sigarette, pennini spuntati o arrugginiti, fiammiferi usati e nuovi. Una confusione in cui ogni oggetto era pieno di significati personali, c'è da credere, anche se l'impressione che ne derivava era non soltanto disordinata, diceva Leonard, ma addirittura squallida.


Virginia non sedeva a questo tavolo per lavorare ai romanzi. Preferiva accoccolarsi su una poltrona molto bassa, che "sembrava soffrire di un prolasso all'utero", dice sempre Leonard, tanto era sfondata. Si sistemava sulle ginocchia una tavola di compensato, su cui era incollato un calamaio, vi appoggiava sopra un grosso quaderno di carta bianca che si rilegava da sé con carta di colori vivaci. Tutti i suoi romanzi furono scritti così, a penna, al mattino. Al pomeriggio o il giorno dopo ricopiava a macchina, correggendo.


Nell'amata Monk's House, la casa più amata di tutte ("Questo sarà per sempre il nostro indirizzo" affermò Virginia al momento dell'acquisto nel 1919 e così fu davvero), la scrittrice scelse come stanza per sé il capanno dismesso degli attrezzi in fondo al giardino, circondato di verde e di silenzio.


"Ma cogliere il punto di intersezione dell'atemporale col tempo è occupazione del santo": così scriveva il suo grande amico, il poeta Thomas Eliot.

Sanctus: spazio separato, intangibile, sacro, sottratto ai profani, consacrato a rituali segreti: questo fu il capanno che Virginia chiamava "la mia romantica casetta". La stanza piccola e raccolta, all'interno della grande stanza verde del rigoglioso giardino dove Leonard piantava ireos violetti sotto i meli.


Anche dal piccolo capanno, attraverso le sue finestrelle, si godeva di una bella vista sulla dolce campagna inglese. Virginia Woolf amava immensamente la natura, le lunghe passeggiate nei boschi e sulle colline in compagnia dei cani, i fiori che non dovevano mai mancare in casa. "L'amore della natura è una malattia congenita dell'anima inglese" diceva. Perciò le case che sceglieva (aveva un vero genio per le case) dovevano prima di tutto essere situate in posti incantevoli. Questa era la conditio sine qua non. Per il resto potevano essere scomode, antiquate, malandate, umide. Come Monk's House a Rodmell, come Hogarth House a Richmond, dove i coniugi Woolf, che non avevano avuto figli (fu una scelta soprattutto di Leonard, consapevole della fragilità di Virginia) fondarono la loro piccolissima e fortunata casa editrice, che dalla residenza prese il nome di Hogarth Press. La loro figlia.

Virginia aveva bisogno di case che le somigliassero, e che fossero studio e rifugio. Si innamorava delle case come delle persone, per il loro carattere. Non contavano gli aspetti pratici, contava la personalità.

"Convento, ritiro religioso": così la scrittrice definisce Monk's House con il suo giardino confinante con una chiesetta sovrastata dal campanile a punta, forse suggestionata anche dal nome dell'edificio, legato alla leggenda che fosse stato anticamente un ritiro di monaci. "Niente acqua corrente," racconta Leonard "niente gas né elettricità e un gabinetto alla turca nascosto con discrezione, ma senza troppo successo, in una macchia di laurocerasi nel mezzo del giardino".

"Eppure" gli rispondeva Virginia, di ritorno da una visita nel lussuoso castello dell'amica Vita Sackville-West, "preferisco questa stanza; mi pare che qui vi sia più vita, più fatica; ma può darsi che dipenda dalla predilezione che ognuno ha per ciò che rispecchia il proprio carattere".


La piccola stanza monacale di Virginia, di cui si è detto, isolata dal tumulto del mondo, affrancata da ogni relazione, in modo però più asettico che creativo, finì per essere una stanza per la malattia, per le emicranie che la tormentavano frequentemente, per i bui periodi di malinconia e depressione. Un luogo dove tentare di rigenerare dentro di sé le forze necessarie per resistere all'attacco che muove sovente la vita a un'anima ipersensibile, affinché questo non si traduca in ferita mortale.


Specialmente nei mesi in cui finiva uno dei suoi libri, e ne seguiva la pubblicazione, Virginia soffriva di una terribile tensione mentale e nervosa che alimentava, ed era a sua volta alimentata, da un'insonnia ribelle. Era un logorio mentale che la sua stessa mente produceva, eccitata da un'ipersensibilità patologica. Allora l'intensità della sua concentrazione sfiorava l'ossessione e l'esaltazione debordava in ideazione maniacale con spunti deliranti e allucinazioni.

A questa fase subentrava un lungo periodo di depressione durante il quale la malata rifiutava il cibo e le cure, coltivando idee di morte in uno stato di profonda prostrazione fisica e mentale.

Le crisi più gravi furono quattro: la prima quando a tredici anni perse la madre, poi quando morì il padre e lei tentò il suicidio buttandosi da una finestra, la terza con un altro tentativo di suicidio mediante i sonniferi, nei primi tempi del matrimonio, e l'ultima, a cinquananove, quando si annegò nel piccolo fiume che scorreva non lontano da Rodmell. Quello che oggi viene definito disturbo bipolare allora confluiva nella misteriosa e indefinita categoria nosologica della nevrastenia, per la quale i medici utilizzavano la cura della sovralimentazione e del riposo. In sostanza la paziente veniva isolata da qualsiasi stimolo intellettuale e sociale nella sua camera da letto e obbligata esclusivamente a mangiare e a dormire. Assolutamente proibiti i libri e la scrittura. Era una condizione di isolamento, ma non di solitudine: con benevola tirannia medici, infermiere e marito si alternavano al capezzale della malata per sorvegliarla e somministrarle questo tipo di cure.

Virginia diceva di quei momenti: "cado nel nulla". E tuttavia, riemergendo da quegli episodi, ne parlava come di esperienze mistiche, perché con esse era penetrata in un altro mondo, muto, ineffabile. "E' come scendere dentro un pozzo senza nulla che ci protegga dall'assalto della verità", scrive nel suo diario alla data del 26 settembre 1926, "Non è con se stessi che si resta, ma con qualcosa nell'universo".

Una stanza buia come un utero ci siamo lasciati alle spalle, una stanza rotonda come un utero troviamo ora. Nella stanza della follia possiamo rientrare come in un grembo materno, in contatto con le nostre emozioni più profonde e remote. Qui abbiamo trovato la nostra vera stanza mentale e forse quelle emozioni un giorno riusciremo ad esprimerle attraverso la scrittura e l'arte. A questo penso che alluda il tavolino vuoto, nella stanza forse solo apparentemente vuota. Il tavolino su cui scivolano puntini di luce sospesi, come se si aprisse uno spiraglio di illuminazione, per quanto frantumata e scissa, puntiforme e caotica.

Un raggio di luce che si fa strada dal cielo nella stanza dello sradicamento, dell'instabilità e della follia.

Sinead O'Connor

alt

Dublino, 1966. Un’infanzia difficile: a 9 anni i genitori si separano e lei viene affidata alla madre. Presto vengono alla luce gli abusi di costei (alcolizzata e depressa) sui quattro figli, il padre la prende in custodia e la affida a diversi collegi cattolici.
Espulsa dalla scuola che frequentava, Sinead viene anche arrestata per furto, e rinchiusa in un riformatorio.
Si rifugia nella musica, comincia delle collaborazioni con alcune band irlandesi; studia piano e voce al Dublin College of Music, e, nel frattempo, riesce a entrare in contatto con il manager Fachtna O'Ceallaigh, amico degli U2 .

La madre muore in un'incidente d'auto nel 1985. The Lion And The Cobra” (1987), con chiari rimandi al Salmo 91 della Bibbia, è un esordio fortunatissimo che porta il nome dell'artista dublinese alla ribalta della scena mondiale. Sinead ha 20 anni, un look sfrontato e una voce da brividi, è capace di improvvise escursioni di registro, di acrobazie e di acuti gutturali mai sentiti prima. Le sue canzoni sono veementi, tenere e pure. E il suo stesso canto vibrante riesce a commuovere per intensità e pathos. Forte del successo (soprattutto di critica) ottenuto dal suo disco d'esordio, la O'Connor sbalordisce tutti con “I Do Not Want What I Haven't Got”, che esce nel 1990. Si tratta di un vecchio brano di Prince, che la cantante irlandese riesce a stravolgere, immergendolo in un'atmosfera di romanticismo e di malinconia: "Nothing Compares 2 U" diventerà uno dei più grandi hit del decennio e il suo più grande successo.
Con “I Do Not Want What I Haven't Got”, si crea un ponte tra il post-punk irruento dei primi U2 e le celestiali partiture folk di Enya, compiendo un'operazione di saldatura fondamentale nella storia del musica popolare irlandese. Nel frattempo manifesta comportamenti isterici e provocatori: il suo idillio con l'America finisce dopo un'incredibile serie di sgarbi. Arriva, addirittura, a stracciare in diretta una foto del papa Giovanni Paolo II per protesta contro la politica repressiva attuata dalla Chiesa cattolica nel suo paese. Scandalo e riprovazione internazionale si abbattono sulla O'Connor, che viene in breve tempo etichettata come un'eretica o, nel migliore dei casi, una squilibrata. Stroncata dalla critica e in preda a una cupa depressione, trova aiuto e conforto in Peter Gabriel, che la vuole con sé nel cast del Womad Tour. Nel frattempo, esce una raccolta di cover tradizionali, che sancisce per un attimo la sua riconciliazione con la "Grande Madre Irlanda".

sineadsv6_182

 

La O'Connor ha litigato più o meno con tutti i soggetti del panorama musicale internazionale, compresi gli U2, che ha accusato di "gestire in modo mafioso la scena dublinese". Vivere "contro" è sempre stata la sua filosofia.
“Faith And Courage” arriva nel 2000: in questo album parla delle sua tendenze sessuali e che nasce dal suo bisogno di tranquillità.. Il suo canto si è trasformato in un sussurro, ma è sempre in grado di innestare un'emozione.
“Sean-Nos Nu”a, il suo disco del 2002 la vede impegnata nell’interpretazione di alcuni canti traditionali irlandesi

Prima della diagnosi di disturbo bipolare, Sinead O'Connor, era preda di attacchi di ansia e di ideazioni i suicidarie.
Spesso si risvegliava dal sonno in preda ad attacchi immotivati di pianto.
Sinead O'Connor ha tentato il suicidio all’età di 33 anni, ma non ne fornisce dettagli. E’stata diagnosticata bipolare circa 4 anni fa.
Attualmente è in terapia, assume stabilizzatori dell’umore, ed antidepressivi, che la aiutano anche nel sonno.
Le medicine mi aiutano ad essere più equilibrata, ma ci si deve lavorare su.
Ogni cosa diventa un banco di prova, quando si è stati depressi, ed esserne fuori è una gran liberazione.
La O'Connor ha detto di provare simpatia per Britney Spears, la quale ha avuto due bimbi nello spazio di soli due anni,e che non sembra beneficiare di un gran sostegno da parte delle persone che la circondano. Secondo la O’Connor, sembra come se la stampa ed i media stiano come avvoltoi a spiare, in attesa che la Spears compia qualche errore riferito ai suoi bimbi. Ma non esistono genitori perfetti. Attaccare una donna come madre è molto pericoloso.


Dall’intervista rilasciata all’ "The Oprah Winfrey Show."

Articolo interamente copiato dal medesimo post in  http://ibipolari.splinder.com

Stephen Fry

stephen_fry

Descritto una volta come "un uomo il cui cervello ha le dimensione del Kent" in un'intervista con Michael Parkinson.

È noto al pubblico italiano soprattutto per le sue apparizioni nei film Gli amici di Peter diretto da Kenneth Branagh e Gosford Park con la regia di Robert Altman, ma soprattutto per la sua interpretazione di Oscar Wilde nel film Wilde del 1997.
Nasce Hampstead, Londra, il 24 agosto 1957 è comico, autore, scrittore, attore e regista
Fry è attualmente tra i 10 nominati per il premio Top Living Icon della rete britannica BBC.

Nel 1979 vince una borsa di studio per il Queen's College di Cambridge dove si laurea in Inglese a pieni voti. Qui incontra e stringe amicizia con Emma Thompson e Hugh Laurie, con i quali collaborerà negli anni seguenti nel Cambridge Footlights, gruppo teatrale comico dell'università.
La sua fama cresce durante gli anni ottanta e novanta grazie a diverse collaborazioni televisive con l'amico e co-autore Hugh Laurie (A bit of Fry and Laurie) e alla fortunata serie Blackadder.
Per anni, durante l'adolescenza, Fry tiene segreta la sua omosessualità, praticando il celibato (o astinenza sessuale, come lui stesso ammette) per 16 anni. Nel 1995 incontra Daniel Cohen, suo attuale compagno, dopo un difficile periodo di depressione dovuta ad un disordine bipolare che non gli era mai stato diagnosticato.
E' stato sostenitore del British Labour Party per molti anni.

Articolo interamente copiato dal medesimo post in  http://ibipolari.splinder.com