Psichiatri famosi

Alexander Lowen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Alexander Lowen (23 dicembre 191028 ottobre 2008) è stato uno psicoanalista e psichiatra statunitense.

Fu allievo di Wilhelm Reich negli anni quaranta ed è considerato il principale continuatore della sua scuola scientifica. Negli anni cinquanta a New York ha fondato la scuola terapeutica nota come Analisi bioenergetica (fu direttore dell'International Institute for Bioenergetic Analysis). L'insieme delle sue teorie e pratiche mediche ha ottenuto grande attenzione da parte della comunità scientifica. È autore di numerose pubblicazioni sull'argomento, tradotte in decine di lingue. Ha trascorso alcuni periodi della vita a Ginevra, in Svizzera, negli anni cinquanta. Ha esercitato come psicoterapeuta a New York, Connecticut, Stati Uniti sino ad un anno prima della sua morte.

La Bioenergetica

La bioenergetica parte dal presupposto che ogni individuo disponga di una energia vitale, essenziale sia per una interazione fra corpo e mente, sia per il controllo degli stati fisici e di quelli mentali.[2]
L'energia a cui fa riferimento la bioenergetica è stata definita, a seconda degli influssi culturali, Qi (chi), forza vitale; tra i suoi effetti più facilmente riconoscibili, secondo i terapeuti, vi sono le variazioni del tono dell'umore.[3]

Alcune pratiche orientali come l'agopuntura, lo yoga, il t'ai-chi ch'uan utilizzano concetti analoghi di energia corpo-mente; infatti la bioenergetica, sostengono i terapeuti, rappresenta un ponte fra la filosofia e le discipline fisiche orientali e la psicologia occidentale.[4]

Cenni storici

Sigmund Freud, l'inventore della psicoanalisi, nei suoi approfondimenti sulla natura della psiche ricorse alla definizione di libido o energia psichica; questo concetto ispirò uno dei suoi seguaci Wilhelm Reich, che attraverso i suoi studi arrivò fino alla focalizzazione dell'energia sessuale, ribattezzata da lui "orgone" e ad una serie di concetti che, ripresi da Alexander Lowen, diverranno assi portanti della struttura teorica e tecnica della bioenergetica.

Reich formulò l'ipotesi che la pulsazione in un individuo, ossia la successione di espansione e di contrazione, rappresenti un fondamento primario di ogni organismo, che procura piacere e benessere e si esplica compiutamente, nell'orgasmo genitale. Ogni organismo, di fronte ad una minaccia, reagisce con un'azione di contrazione; per quanto riguarda l'uomo, il pericolo affermò Reich, proviene da un ambiente educativo repressivo e autoritario, che può indurre frustrazioni nel bambino e paure quando sarà adulto. Se cronicizzate, le paure sfociano nella simpaticotonia cronica, ossia, secondo Reich, il fattore patogeno di tutte le malattie.
Quando l'individuo si trova in questo stato, soffoca le emozioni collegate al piacere con il conseguente insorgere di rimozioni, blocchi, spasmi muscolari che costituiscono la cosiddetta "corazza".
Reich era convinto, che non fosse sufficiente portare alla coscienza le cause psichiche patogene per guarire, e proprio per questo motivo si allontanò dalla psicoanalisi.[5]

I 5 pilastri di Lowen

Lowen elaborò una tipologia formata da cinque caratteri basilari ciascuno dei quali si forma in seguito alla negazione di un diritto fondamentale del bambino:[6]

  • schizoide, contraddistinto dalla paura del contatto, le cui origini si perdono nel periodo neonatale, caratterizzato dalla negazione del diritto di esistere;

  • orale, caratterizzato dalla paura del contatto, a causa di mancanza di affetto parentale nel periodo infantile, formatosi a causa della negazione del diritto di avere bisogno;

  • psicopatico, tendente ad azioni manipolative, sorte per la presenza di figure esigenti durante la sua infanzia, formatosi per la negazione del diritto di essere se stesso;

  • masochista, distinto da una tendenza al sacrificio, motivata dalla mancanza di un bisogno d'indipendenza, formatosi a causa della negazione del diritto di essere indipendente;

  • rigido, avente una grande difficoltà ad amare e a farsi amare, formatosi per la negazione del bisogno di essere amato.

Ognuno di questi tipi è caratterizzato da un atteggiamento del corpo di natura difensiva.

Rispetto alle teorie reichiane, Lowen, ridimensionò l'importanza della sessualità nella patologia, e scoprì il grounding, ossia la postura, il modo di camminare e così via. Il termine "grounding" si può tradurre in italiano con l'espressione "essere sulle proprie gambe", "avere i piedi per terra" e diventa uno degli obiettivi terapeutici fondamentali dell'Analisi Bioenergetica. Il "grounding" si può vedere come un'estensione dei sette anelli che costituiscono l'armatura caratteriale individuata da Reich. Egli si era fermato a considerare le tensioni corporee fino al bacino, mentre Lowen, proprio tramite il concetto di "grounding" considera anche le gambe e i piedi che diventano così la base dell'essere umano. Un uomo dotato di "grounding", cioè con i piedi per terra, è a contatto con la realtà esterna ed interna, con la propria realtà animale e con le proprie sensazioni: è presente a se stesso.

Lowen approdò a questa scoperta in seguito alla sua terapia effettuata con Reich. Reich lavorava con il paziente disteso, cercando di sciogliere le tensioni muscolari dei sette anelli di costrizione, partendo dall'anello oculare e scendendo man mano fino all'anello pelvico. Il fine era quello di far raggiungere spontaneamente al paziente il riflesso orgasmico nel corso della seduta, tramite la semplice respirazione. Infatti, quando la respirazione non è costretta da tensioni muscolari croniche, il bacino si retrae leggermente durante l'inspirazione e si protende in avanti durante l'espirazione, producendo appunto quello che Reich chiamò il riflesso orgasmico.

Lowen si rese conto che dopo aver raggiunto questi risultati terapeutici, ancora alcuni aspetti del suo carattere erano rimasti irrisolti, e cominciò a sperimentare delle posizioni fisiche nuove che gli permettessere di sentirsi meglio e maggiormente integrato e a contatto con la realtà. Fu così che scoprì le posizioni di "grounding". La posizione principale consiste nel far posizionare il paziente in piedi, con le ginocchia leggermente flesse, i piedi paralleli e divaricati della stessa ampiezza delle spalle, il busto deve restare eretto e il peso del corpo deve essere distribuito su tutta la pianta del piede. In questa posizione il paziente deve lasciarsi respirare liberamente, cercando di far scendere il proprio baricentro fino alla pancia, punto che gli orientali chiamano "hara".

In questo modo il paziente dovrebbe pian piano sentire maggiormente il contatto dei piedi col suolo, sentirsi maggiormente radicato e più a contatto con la propria realtà. In questa posizione è facile che dopo un certo tempo comincino a svilupparsi delle leggere vibrazioni lungo le gambe, segno che le tensioni muscolari nelle gambe si stanno sciogliendo e l'energia comincia a circolare. Vi sono altre posizioni fatte assumere al paziente per aumentare il senso del "grounding", come quella del "Bend-over" e quella dell'arco, tutte aventi lo scopo di far aumentare la sensazione di contatto con se stessi e con la realtà, oltre che quella di ampliare la respirazione e aumentare la circolazione dell'energia nel corpo.

Il concetto di energia

Il termine "Analisi Bioenergetica" implica in sè un qualche concetto di energia. Lowen la chiamò "bioenergia", in senso generale, distaccandosi dalle teorie di Reich sull'esistenza di un'energia cosmica denominata "energia orgonica". L'energia di cui parla Lowen non è assimilabile solo alla libido di Freud, ma è l'energia dell'intero organismo, sono i processi energetici in generale che sono alla base della vita e di tutte le nostre attività come essere umani. Già le cellule funzionano tramite processi metabolici che implicano la produzione di energia per assolvere alle loro funzioni vitali, e noi come organismi complessi funzioniamo alla stessa maniera. Introduciamo ossigeno nel nostro organismo tramite la respirazione (precisamente tramite l'inspirazione), che verrà utilizzato, insieme ad atre tipologie di materia assunte e assimilate, nella maggior parte dei casi, tramite l'apparato digerente, per produrre l'energia di cui abbiamo bisogno per sopravvivere.

Tramite l'espirazione e la defecazione espelliamo invece i materiali di scarto e rifiuto. Assume quindi grandissima importanza la respirazione, aspetto che già Reich aveva messo al centro del proprio agire terapeutico. Uno degli obiettivi dell'Analisi Bioenergetica è proprio quello di ampliare la respirazione nel paziente, cominciando dal fargli percepire quanto la sua respirazione naturale sia limitata da tensioni croniche nel suo organismo.

Secondo Lowen i bambini imparano molto presto a reprimere le emozioni spiacevoli trattenendo la respirazione e, se questo meccanismo di difesa diventa abituale, si instaurano nel corpo delle tensioni croniche (a livello diaframmatico ma non solo) che limitano la respirazione e la percezione delle emozioni, soprattutto di quelle contenute nella pancia. Ampliando la respirazione con precise tecniche terapeutiche si ottiene che l'organismo dispone di maggiore energia e che il soggetto comincia a tornare in contatto con le emozioni represse potendo così integrarle all'interno della propria personalità. Parlando di processi energetici è importante sottolineare che per l'Analisi Bioenergetica la personalità può essere descritta attraverso un diagramma piramidale, alla cui base stanno i processi energetici del corpo e, salendo verso il vertice della piramide, si incontrano le sensazioni, le emozioni e l'Io.

I processi energetici sono quindi alla base della personalità, ed è grazie ad essi che si manifestano sensazioni, che possono diventare emozioni che possono essere tradotte in azione tramite le funzioni dell'Io.

Utilizzi

I terapeuti di bioenergetica sostengono che le emozioni attuino alcuni effetti sul nostro corpo, e soprattutto la respirazione, la postura, i movimenti potrebbero essere influenzati da problemi psicologici, stress, ansia, rabbia.[7].

Questi problemi, talvolta, secondo l'opinione dei terapeuti di bioenergetica, reprimono il normale flusso energetico.

Lo scopo della bioenergetica, affermano i terapeuti, è quello di rendere consapevoli i pazienti sui loro abituali movimenti e sulle loro posture in associazione alle emozioni.[8]

La bioenergetica prevede una serie di esercizi atti a ridurre le tensioni muscolari, per consentire al corpo di riacquistare quella naturalezza perduta e contemporaneamente, secondo i bioenergetici, è ottenibile una sorta di "liberazione" del problema emozionale, che in queste condizioni può essere curato con maggior efficacia tramite l'ausilio di altre tecniche psicoterapeutiche.[9]







Opere

  • The language of the body (New York, 1958, Macmillan - titolo precedente: The Physical Dynamics of Character Structure)

  • Love and orgasm (New York, 1965, Macmillan)

  • The betrayal of the body (New York, 1967, Macmillan)

  • Pleasure - a creative approach to life (New York, 1970, Penguin)

  • Depression and the body (New York, 1975, Penguin)

  • Bioenergetics (New York, 1975, Coward, McCarin & Georgen Inc.)

  • Lowen, A. & Lowen, L.: The vibrant way to health: A manual of exercises (New York, 1977, Harper & Row)

  • Fear of life (New York, 1980, Macmillan)

  • Narcissism. Denial of the true self (New York, 1984, Macmillan)

  • Love, sex, and your heart (New York, 1988, Macmillan)

  • Bioenergetic analysis (articolo, in: R.J. Corsini & D. Wedding (Eds.), Current psychotherapies (4th ed., pp. 572-583). Itasca, 1989, Peacock

  • The spirituality of the body (New York, 1990, Macmillan)

  • Joy: Surrender to the body (1995)

  • Honoring the Body: The Autobiography of Alexander Lowen, M.D. (Alachua, Florida, 2005, Bioenergetics Press)

  • The Voice of the Body: The Role of the Body in Psychotherapy. Alachua, Florida, 2006, Bioenergetics Press.

Opere di A. Lowen edite in Italiano

  • A. Lowen - L. Lowen, Espansione e integrazione del corpo in bioenergetica, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1979

  • A. Lowen, La depressione e il corpo. La base biologica della fede e della realtà, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1980

  • A. Lowen, Paura di vivere, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1982

  • A. Lowen, Il tradimento del corpo, Edizioni Mediterranee, Roma 1982

  • A. Lowen, Il piacere. Un approccio creativo alla vita, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1984

  • A. Lowen, Amore, sesso e cuore, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1989

  • A. Lowen, La spiritualità del corpo. L’armonia del corpo e della mente con la bioenergetica, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1994

  • A. Lowen, Arrendersi al corpo. Il processo dell'analisi bioenergetica, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1994

  • A. Lowen, Amore e orgasmo , Feltrinelli editore, Milano 2001

  • A. Lowen, Il linguaggio del corpo , Feltrinelli editore, Milano 2003

  • A. Lowen, Bioenergetica , Feltrinelli editore, Milano 2004

  • A. Lowen, Il narcisismo - L'identità rinnegata, Feltrinelli editore, Milano 2008

  • A. Lowen, La voce del corpo. Il ruolo del corpo in psicoterapia, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 2009